Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, al TeatrAnimahub “Poesie in mostra”

Sabato 25 marzo saranno “esposte” più di 100 poesie, tra le più rappresentative di 21 autori del territorio 

Agrigento, Sabato 25 marzo, alle 17:30, al TeatrAnimahub di Via Oblati 96, il nuovo centro culturale creato dalla Associazione Culturale TeatrAnima, avrà luogo l’inaugurazione di “Poesie in mostra”, con l’esposizione più di 100 poesie, tra le più rappresentative di 21 autori del territorio: Fabrizio Alletto – Gemma Amico – Liliana Arrigo – Giada Attanasio – Margherita Biondo – Serenella Bianchini – Rodolfo Di Rosa – Daniela Ilardi – Salvatore Indelicato – Mariuccia Linder – Lia Lo Bue – Rodica Lacramioara Lordachi – Gero Miceli – Giuseppina Mira – Maria Mulè – Simona Natalello – Francesco Setticasi  – Daniela Spalanca – Maria Terrasi – Giuseppa Virgone – Anna Vitello.

In programma, inoltre, la performance di “body painting” dell’artista Titti Sammartino ela visita alla chiesetta di San Giorgio, recentemente restaurata e annessa all’edificio dell’ex Istituto Gioeni/Salesiani, sede del TeatrAnimahub Agrigento.

La mostra sarà visitabile, oltre che il giorno dell’inaugurazione e fino alle ore 20:00, anche Domenica 26, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. L’inaugurazione, la visita alla mostra ed alla chiesa di San Giorgio, sono ad ingresso gratuito.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello