Fondato a Racalmuto nel 1980

Festa del Mandorlo in Fiore. Aumentano le corse sulla tratta ferroviaria Agrigento – Valle dei Templi – Porto Empedocle

Nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo sarà possibile utilizzare i convogli ferroviari, lasciando la propria auto in prossimità delle stazioni ferroviarie di Porto Empedocle e Agrigento Bassa

Il Comune di Agrigento informa che in  occasione della 75esima edizione della Festa del Mandorlo in Fiore, la Fondazione delle Ferrovie dello Stato ha, straordinariamente, previsto un importante numero di corse da Agrigento verso Porto Empedocle, passando dal tempio di Vulcano. Nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo sarà possibile utilizzare i convogli ferroviari, lasciando la propria auto in prossimità delle stazioni ferroviarie di Porto Empedocle e Agrigento Bassa, per raggiungere comodamente il centro cittadino, interdetto al traffico veicolare, dove si svolgeranno le tradizionali sfilate.
“Ringrazio  la Fondazione FS per la fattiva collaborazione, e in particolare Pietro Fattori, per aver accolto la mia richiesta di supporto” – dichiara il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè. “I tanti visitatori – aggiunge – attesi nelle giornate clou della Festa del Mandorlo potranno raggiungere il centro della città comodamente in treno per assistere alle sfilate e, nella giornata conclusiva della festa, potranno raggiungere la Valle dei Templi dove è in programma il consueto spettacolo finale. “

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello