Fondato a Racalmuto nel 1980

Previsto dalla Regione un finanziamento di 97 mila euro alla Fondazione Sciascia

Ne dà notizia il sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia 

Racalmuto. Sede Fondazione Sciascia

“L’Assemblea Regionale Siciliana nel bilancio di previsione per l’anno 2023, approvato in data 10 febbraio, ha previsto un finanziamento di 97 mila euro alla Fondazione Leonardo Sciascia con sede in Racalmuto per consentire la piena attuazione delle proprie finalità istitutive”.

E’ quanto comunica il sindaco di Racalmuto, e presidente della Fondazione Sciascia, Vincenzo Maniglia.

“Come è notorio – spiega Maniglia – la Fondazione Leonardo Sciascia, istituita dal Comune di Racalmuto, ha lo scopo di diffondere le opere ed il pensiero del più grande maestro della seconda metà del Novecento, ossia democrazia, legalità, ricerca della verità, liberta ed una giustizia più giusta. Praticamente la Fondazione costituisce un presidio culturale, di notevole valore, che ha come obiettivo la crescita culturale della nostra città e dell’intera nazione e la promozione del genere umano”.

Il sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia

“A nome mio personale e dell’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione – aggiunge il sindaco di Racalmuto – ci corre l’obbligo di ringraziare gli onorevoli Serafina Marchetta e l Decio Terrana per la loro sensibilità culturale e la loro vicinanza e supporto trentennale alla prestigiosa Fondazione e alle sue pregiate attività”.

“Ci corre l’obbligo, inoltre, di ringraziare – conclude Vincenzo Maniglia – il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, onorevole Gaetano Galvagno, e l’intera Assemblea”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto, presentato il libro di Roberto Mistretta su Rosario Livatino

SGUARDI Le foto dell'incontro che si è svolto nella sala consiliare del municipio

Racalmuto, due alunni dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” alle finali nazionali dei Giochi Matematici

La Preside Carmen Campo: "Una esperienza che diventa una occasione di crescita per tutti"

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.