Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il fuoco e la luna”

Al Circolo Empedocleo di Agrigento la presentazione del libro di Lillo Alaimo Di Loro. Una raccolta di poesie nelle quali le ragioni della natura e del cuore si uniscono all’impegno per costruire una società migliore

Agrigento, venerdì 10 febbraio, al Circolo Empedocleo, alle 17, sarà presentato il libro di Lillo Alaimo Di Loro “Il fuoco e la luna”, una raccolta di poesie nelle quali le ragioni della natura e del cuore si uniscono all’impegno per costruire una società migliore

Converseranno con l’Autore Lia Lo Bue, docente e scrittrice; Alberto Todaro, ricercatore e scrittore; Giovanna Neri, giornalista. Intervento musicale di Gianni Tedesco. Coordina Angelo Campanella, docente e scrittore. L’incontro è promosso dalle Associazioni “Humus” e “Pio Lo Bue”.

“Le poesie Alaimo Di Loro parlano dell’amore corrisposto e di quello negato – commenta Angelo Campanella – come nella tradizione elegiaca. L’autore esamina i temi eterni dell’umano dove i cicli della natura si contrappongono al tempo lineare dell’uomo. Ma è nella sezione dedicata al tema della lotta che l’impegno sociale diviene esplicito e preponderante. L’autore grida il suo j’accuse contro un mondo globalizzato e disumanizzante “dove solo la disperazione è comune” e i singoli si ritrovano sempre più distanti tra loro”.

Lillo Alaimo Di Loro

“Se l’unico dovere dell’uomo è la ricerca in terra della sua felicità compiuta e condivisa – spiega l’autore –  la passione amorosa è un antefatto indispensabile al compiersi del progetto dell’uomo. La passione rende forti e invincibili. Il cuore e il mondo degli affetti che governa è, invece, la stella polare alla quale bisogna orientarsi per rimanere umani oltre ogni cinico richiamo. La lotta ci ricorda la necessità di difendere ogni giorno i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo, senza i quali la vita stessa perde ogni senso. La storia di questi ultimi anni ci dimostra come nessun baluardo di libertà può dirsi mai al sicuro. Va difeso ogni giorno con la lotta per la bellezza e la ragione. Passione, cuore e lotta sono allora le tre facce di un unico valore: la liberta. In essa si intrecciano sino a costituire l’antefatto della felicità o della infelicità di ogni uomo”.

Lillo Alaimo Di Loro è presidente dell’associazione nazionale Italia Bio. Ha scritto numerosi saggi sull’agricoltura ecosostenibile e nel 2021, in occasione del centenario ella nascita di Leonardo Sciascia, ha pubblicato La ragione del cibo. Leonardo Sciascia a tavola (ed. Salvatore Sciascia), nel quale i nessi tra narrativa, impegno per la promozione del territorio e rigore scientifico si fondono ed emerge la sensibilità anche letteraria.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello