Fondato a Racalmuto nel 1980

Dedicato ai miei pulcini disorientati

“Preessoré, ma insomma, quando sapremo come saranno questi Esami di maturità?”

Angela Mancuso

Ancora dubbi e incertezze sull’ Esame di Stato 2022. Varie ipotesi vengono avanzate. Si tornerà all’Esame tradizionale con due scritti e un orale non rinforzato? Si farà come lo scorso anno con uno scritto preparato a casa e un orale rinforzatino? Si farà solo lo scritto di italiano e un orale supermega rinforzato? Si farà un happy hour robusto con tutta la Commissione? Oppure un maxiorale in diretta mondiale a reti unificate?
Ma soprattutto: chi uscirà dalla casa del Grande Fratello?

Nessuno lo sa.

Le indicazioni dovrebbero arrivare a inizio secondo semestre

Intanto al ministero stanno riflettendo, valutando, ipotizzando, smontando, ricomponendo. Stanno elaborando strategie, studiando metodologie, immaginando nevralgie, sostenendo fantasie.

“Preessoré, ma insomma, ma quando sapremo come saranno questi Esami di maturità?”

“Di cosa vi preoccupate? Voi la mattina del 22 giugno vi alzate, vi detergete bene l’ascella, vi vestite, vi fate dare da nonna il Nokia del 1918 da consegnare al Presidente e venite a scuola. Qualcosa vi faremo fare. Una corsetta, una flessioncina, un triplo salto mortale, un logaritmo con seno e coseno, mettere l’acqua alle piante, scoprire il parente misterioso, preparare una torta, raschiare le gomme masticate da sotto i banchi”.

“Preessoré, ma a questo punto perché non ci fate trovare i diplomi già stampati e firmati?”

“Splendida idea, o miei pulcini disorientati. Splendida idea”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello