Fondato a Racalmuto nel 1980

Cari ragazzi, prenotate subito la vostra fantastica estate a scuola

La nota ministeriale tanto attesa, tanto agognata, tanto desiderata è finalmente arrivata

Angela Mancuso

Con Nota 643 del 27 aprile il Ministero dell’Istruzione presenta il Piano estate 2021. Obiettivo principale del piano è quello di permettere agli studenti di recuperare la socialità persa durante il periodo del lockdown e rafforzare così gli apprendimenti, cercando di recuperare un po’ del tempo perso a causa dei tanti giorni passati in DAD. Il Piano è talmente bello e ghiotto che, son sicura, stavolta i miei studenti ne saranno entusiasti.

“O miei cari discepoli, o miei tenerissimi virgulti, o miei adorati cerbiatti, che notizia, che notizia!”

“Che c’è, preessoré? Anche quest’anno ci promuovete tutti?”

“Ma no, ma no, di più, di più. Che gioia. Che emozione. O giornate del nostro riscatto!”

“Preessoré, ci sta facendo preoccupare”

“Credete voi, forse, ch’ io cominci a manifestare segni di squilibrio mentale?”

“Forse… un pochino…”

“O miei ingenui passerottini, è finalmente arrivata la nota ministeriale tanto attesa, tanto agognata, tanto desiderata. Il Piano  scuola estate 2021. Con un sottotitolo meraviglioso: un ponte per un nuovo inizio. Un ponte, capite? Come il ponte sullo stretto di Messina, ma questo per davvero”

“Preessoré”

“Nel mese di giugno è previsto il potenziamento degli apprendimenti con attività laboratoriali, scuola all’ aperto, studio di gruppo”
“Preessoré”

“Nei mesi di luglio-agosto attività di aggregazione e socializzazione con educazione motoria, canto, musica, arte, scrittura creativa”
“Preessoré”

“Nel mese di settembre accoglienza e accompagnamento verso il nuovo anno scolastico”

“Preessoré”

“Eh! Che c’è, che c’è, che c’è?”

“Ci permettiamo di ricordare che qui da noi da giugno a ottobre ci sono duecento gradi all’ombra”

“Quisquilie, bazzecole, pinzillacchere. Non sottilizziamo su particolari insignificanti. Suderemo e studieremo, suderemo e canteremo, suderemo e dipingeremo, suderemo e socializzeremo il nostro sudore. E siccome Il Ministro ha parlato di una scuola più affettuosa, ogni giorno vi accoglieremo con abbracci e bacini sudaticci. Suderemo e balleremo. Ho già preparato la coreografia per ‘meeetti un po’ di musica leggera perché ho voglia di nienteeee”

“Non se ne può più di quella canzone”

“Va bene, canteremo ‘Bella ciao’ , e per par condicio, dovesse sembrare troppo di sinistra, intoneremo ‘Laudato sii o mio Signore’. Prenotate subito la vostra fantastica estate a scuola. I primi trenta iscritti avranno in regalo delle comodissime infradito. Siete contenti? Siete pronti? Ma dove siete?

Ragazziiiii”

Saranno svenuti per l’ emozione

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello