Fondato a Racalmuto nel 1980

“Preessorè, quindi finalmente si rientra a scuola?

“Oh, vi siete ricordati! Ma sì. Sì che si rientra!”

Angela Mancuso

“Preessorè, quindi finalmente si rientra a scuola? E’ ufficiale? E’ confermato?”

“Di che giorno volete parlare?”

“Come di che giorno? Giorno otto. Otto febbrario. E’ sicuro o non è sicuro?”

“Parrebbe di sì, se non vi saranno ulteriori impicci e impedimenti”

“Che tipo di impedimenti?”

“Error, conditio, votum, cognatio…”

“Preessorè, la finisce di citare i Promessi Sposi?”

“Oh, vi siete ricordati! Ma sì. Sì che si rientra!”

“Ci avete detto così anche a novembre, e poi a dicembre, e poi a gennaio.”

“Lo so, lo so. Possiamo aver fallato, ma mettetevi le mani al petto e pensate se nel nostro caso…”

“Ancora con questo Manzoni?”

“Abbiate fiducia. Abbiamo rispolverato le circolari sul rientro scritte a gennaio, che a loro volta rispolveravano quelle preparate a dicembre, che a loro volta…”

“Abbiamo capito”

“Gettate i pigiamini dalla finestra, regalate le pantofole. Per un rientro meno traumatico, i primi giorni  potrete portare con voi gatti, cagnolini,  mamme con l’aspirapolvere, fratellini che urlano e postini che suonano sempre due volte. ”

“Va beh preessorè, allora ci vediamo lunedì”

“A lunedì…..salvo impedimenti dirimenti!

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello