Fondato a Racalmuto nel 1980

Le nostre prime pagine raccontano/28

1980-2020 I quarant’anni di Malgrado tutto

Nel 2011 solo due numeri. Il primo nel mese di aprile. In prima pagina un articolo di Gaetano Savatteri dal titolo: “Mafia, le colpe dei padri il coraggio dei figli“. Nella stessa pagina una lettera aperta di Alfredo Sole: “Mio figlio che paga le mie colpe“. A pagina 2 “I cantieri della discordia“, di Salvatore Picone che scrive: “Su sei cantieri per strade e piazze, la metà destinate a zone lontane dal centro abitato”. Nella consueta Terza pagina il giornale pubblica, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, un intervento di Leonardo Sciascia del 1965. Una critica all’Europa e all’autonomia siciliana. “La convivenza mediterranea“: Al conflitto che ieri si poneva dentro lo Stato – scrive Sciascia – nei termini della questione meridionale, ora ne succede uno più vasto con quella specie di Stato europeo di cui il sud d’Italia sta facendo le spese”. A pagina 4 “Sogni e avventure censurati“di Paolo Terrana, mentre continua anche in questo numero la rubrica “L’opera svelata”, curata da Sergio Amato (“Gogol’ e Chagall legati dalla narrazione“). A pagina 6 “I volti del ricordo” di Giancarlo Macaluso: “L’uomo che si sentiva fuori dal tempo” dedicato a Totò Vaccaro, morto suicida, che “aveva la passione di riparare le brutture del paese. Al suo funerale, per sua volontà, la banda suonò musiche a festa e si spararono i fuochi d’artificio”. Altri articoli sono di Giuseppe Maurizio Piscopo (“C’era una volta la serenata“), Ylenia Miniati (“Una passeggiata a Regalpetra come in un film“).

Nel mese di luglio un numero nuovo. In prima pagina “Il paese dei silenzi e dei sussurri. La mafia c’è ma non si dice“, di Gaetano Savatteri: “Dopo le dimissioni del sindaco Petrotto, indagato per concorso esterno, il Consiglio comunale resta al suo posto. In aula nessuno parla di mafia: non ci riguarda. Alto il rischio di scioglimento per infiltrazioni. Dalle inchieste un interrogativo sugli ultimi vent’anni: Cosa nostra comandava a Racalmuto?”.  A pagina 2 un articolo sugli episodi contestati all’ex sindaco di Racalmuto Salvatore Petrotto (che verrà poi prosciolto): “Petrotto, ecco le accuse e la difesa“. Nella stessa pagina: “Petrotto: lascio la politica“, conversazione dell’ex sindaco con il direttore Egidio Terrana. Sempre a pagina 2  la notizia del nuovo Commissario straordinario al Comune di Racalmuto Giuseppe Petralia. In Terza pagina “Il gioco dell’essere e del parere“, di Leonardo Sciascia. Uno scritto dedicato al Circolo Unione di Racalmuto che festeggia i 175 anni di vita. A pagina 4 “A teatro col pm, dai verbali al palcoscenico“, di Fernando Asaro; a pagina 5 “Storia di un giudice normale“, di Giancarlo Macaluso, dedicato a Luca Crescente, magistrato, morto giovanissimo, che indagò le cosche agrigentine. A pagina 6 “Storia del canto perduto. Un mistero lungo tre secoli“, di Salvatore Picone.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto, presentato il libro di Roberto Mistretta su Rosario Livatino

SGUARDI Le foto dell'incontro che si è svolto nella sala consiliare del municipio

Racalmuto, due alunni dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” alle finali nazionali dei Giochi Matematici

La Preside Carmen Campo: "Una esperienza che diventa una occasione di crescita per tutti"

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.