Fondato a Racalmuto nel 1980

Alla scoperta di Favara, tra sapori e cultura

Dal 9 all’11 maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale, uno dei simboli più rappresentativi dell’artigianato dolciario siciliano 

Favara, foto di Angelo Pitrone

Un lungo weekend all’insegna dei sapori della tradizione, della scoperta e della convivialità. Dal 9 all’11 maggio a Favara la Sagra dell’Agnello Pasquale.

Si comincia il 9 maggio in Piazza Cavour con l’inaugurazione ufficiale, alle 11,30, e un aperitivo di benvenuto. Segue, alle 12, una masterclass con degustazione dell’Agnello Pasquale a cura dell’Istituto Alberghiero “Gaspare Ambrosini”. Nel pomeriggio, alle 16, convegno sul tema “La coltivazione del mandorlo e del pistacchio nel territorio agrigentino e la produzione dell’Agnello Pasquale di Favara”, a cura di Filippo Sciara. A seguire, alle 18:30, alla Casa dell’Agnello masterclass sulla preparazione del dolce pasquale con degustazione guidata dai maestri pasticcieri di Favara. Alle alle 19:30, spazio alla creatività femminile con le Lady Chef protagoniste della degustazione dei Ricci di Mandorla. La prima giornata della sagra si concluderà con le esibizioni del gruppo folkloristico Fabaria Folk e del gruppo musicale Taaria, a partire dalle 20:30.

Sabato 10 maggio dalle ore 10 musica, intrattenimento e animazione per bambini in Piazza Cavour. Alle 10:30 continuano le visite guidate ai principali siti culturali: Farm Cultural Park, Biblioteca del Barone Mendola, Castello Chiaramonte, Chiesa Madre, Chiesa del Rosario e Palazzo Miccichè. Alle 12 masterclass con lo chef Giuseppe Moscato dedicata alla “Pasta Elena”, tipico dolce della tradizione locale.

Tra i siti culturali che saranno visitati Farm Cultural Park

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, proseguono le visite guidate. Alle 19 un incontro a cura del Distretto Turistico Valle dei Templi sul tema “Tipicità del territorio e opportunità di sviluppo”. A seguire, alle 20, alla Casa dell’Agnello si replica la masterclass sull’Agnello Pasquale con degustazione. Alle 21 “Serata all’Italiana”, Concerto di Primavera con la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” di Favara, e DJ set alle 22:30 in Piazza Cavour.

Domenica 11 maggio, i più piccoli, dalle 10 in poi, saranno protagonisti della “Sagra dei Bambini”, con animazione e rievocazione di antichi giochi di strada. Alle 10:30 ripartono le visite guidate ai luoghi simbolo della città. Alle 11:30 il pasticciere Antonino Di Carlo presenterà il “Dolce Cous Cous”, per un originale incontro tra culture gastronomiche. Alle 12:30, alla Casa dell’Agnello, appuntamento con l’“Aperitivo del Barone Mendola”: un’esperienza sensoriale a base di vino Grillo e pani cunzatu.

Nel pomeriggio, alle 18, musica dal vivo con l’esibizione “Canto Libero” in piazza Cavour, seguita, alle 19, al Castello Chiaramonte, dal concerto lirico “Lo scrittore Antonio Russello e la Musica”, a cura del Centro Studi Antonio Russello: un raffinato connubio tra letteratura e arte musicale.

L’evento, promosso dal Comune di Favara, con il supporto della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, “offre un’occasione unica – sottolineano i promotori – per scoprire Favara, tra sapori, cultura e ospitalità attraverso uno dei simboli più rappresentativi dell’artigianato dolciario siciliano: l’Agnello Pasquale, un capolavoro di pasta di mandorle e pistacchio preparato secondo un’antica ricetta favarese”.

Un invito a scoprire Favara, tra sapori, cultura e ospitalità siciliana. Tutte le iniziative sono gratuite e pensate “per offrire ai visitatori un’esperienza autentica, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Visitare Favara durante la Sagra dell’Agnello Pasquale significa immergersi in una Sicilia accogliente, dove gusto e cultura camminano insieme”.

Leggi anche

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

 

 

 

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Grotte, incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

L'incontro, in programma l'8 maggio, è promosso dal Comune

“Muzzicuna”

Palermo, all' Assostampa la presentazione dei libro di Aristotele Cuffaro

Una Marina di Libri, Festival dell’Editoria Indipendente

Lunedì, 12 maggio, a Palermo la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione

A Licata la Festa di Primavera del MASCI

Previsto l’arrivo di 250 adulti scout da tutta la Sicilia