Fondato a Racalmuto nel 1980

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

Un itinerario unico sulle orme di Rosso di San Secondo. Ma anche un “viaggio” nella “Piccola Atene” di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. Sabato 29 marzo, a partire dalle 9:30, a Caltanissetta, la “Strada degli Scrittori”, da un’idea di Roberto Brucculeri “Blasco da Mompracem”.

L’itinerario, molto suggestivo che attraversa il cuore della città, prevede tappe nei luoghi degli scrittori e, in particolare, un quelli di Rosso di San Secondo, drammaturgo vissuto fino al 1957, le cui opere per il Teatro interessarono anche Luigi Pirandello. Il premio Nobel spinse affinché l’opera di Rosso di San Secondo “Marionette, che passione!” del 1917 fosse rappresentata.

Per partecipare alla “passeggiata letteraria” a Caltanissetta chiamare il numero 349.1436916 – www.eventbrite.com

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello