Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’orgoglio di appartenere a questa terra”

Racalmuto, Carmelo Collura, politico di lungo corso, e tra i consiglieri comunali più longevi, ha raccolto in un libretto i nomi di tutti gli amministratori del paese. “Mi auguro che i giovani abbiano la passione e l’orgoglio di appartenenza”

Carmelo Collura nella sala consiliare di Racalmuto

È il consigliere comunale più longevo della storia democratica di Racalmuto. Otto legislature, dal 1972 al 2014. E ne va fiero e orgoglioso, consapevole che poteva fare di più per la comunità e certo che per “amministrare ci vuole il buon senso e la passione per il paese”. E così ha deciso recentemente di raccogliere in un libricino l’elenco di tutti i sindaci e i consiglieri comunali di Racalmuto dal 1946 al 2019.

“Avevo trent’anni quando ho iniziato a fare politica attiva candidandomi con la Democrazia Cristiana nel 1972 – racconta Carmelo Collura – ho sempre avuto curiosità e attenzione per la storia di Racalmuto e per questo ho cercato all’interno degli archivi comunali tutte le delibere che riguardano sindaci e consiglieri, sfogliando anche libri di storia locale. Ne è venuto fuori questo lavoro di memoria, una galleria di nomi e cognomi che descrive la vivacità sociale e politica del paese”. “Ed è emerso – continua Collura – la continuità della mia attività politica, risultando essere il consigliere comunale primo eletto e più votato che ha trascorso più tempo al Palazzo di Città con ben otto legislature che vanno dal 1972 al 2014, seguito solo da Salvatore Marchese e Salvatore Sardo con sei legislature”.

Nell’elenco dei sindaci, oltre a quelli che vanno dall’inizio dalla Repubblica, anche i precedenti, a partire dal 1784. Il primo sindaco dopo il Referendum Monarchia-Repubblica è stato Calogero Grillo.

Collura, 83 anni, è molto conosciuto in paese. Oltre alla sua attività politica (è stato assessore negli anni Settanta e negli anni Ottanta), per quarant’anni ha lavorato alle Poste Italiane prestando servizio al suo paese. Fa parte ancora del Comitato festeggiamenti “Maria SS. del Monte” ed è stato presidente della squadra di calcio di Racalmuto negli anni Ottanta.

“Con questa mia pubblicazione – tiene a precisare – auspico che si conservi la memoria e che i giovani si impegnino per continuare la lunga tradizione di impegno per la comunità e che possano avere l’orgoglio di appartenere a questa terra”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello