Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ultima canzone di Rosa”

Licata, al Teatro “Re Grillo” va in scena lo spettacolo del gruppo musicale QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio

Rosa Balistreri. Foto di Angelo Pitrone

Nell’ambito della seconda edizione del “CantaRò”, rassegna dedicata a Rosa Balistreri, il 27 settembre, alle 20, in programma al Teatro “Re Grillo” di Licata lo spettacolo “L’ultima canzone di Rosa”, curato dal gruppo musicale QKC – QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio.

Lo spettacolo prevede gli interventi di diversi ospiti, interviste, filmati ed una commistione fra le canzoni di Rosa Balisteri e quelle dei QKC-QuelkedCesare.

In programma, inoltre, la presentazione ufficiale del brano “I petali di Rosa”, l’ultima canzone della cantastorie licatese scritta 34 anni fa, poco prima della scomparsa di Rosa Balistreri, con la collaborazione del compositore Totò Montebello. La canzone è stata affidata dallo stesso Montebello a Cesare Lo Leggio che l’ha interpretata ed arrangiata, mantenendone l’idea e lo spirito originale, con la collaborazione del musicista Pierangelo Carvello ed è stata inserita nell’ultimo album dei QKC – QuelkedCesare “Pizzica e Mutsica” uscito nell’aprile di quest’anno.

“L’ultima canzone di Rosa” Da sinistra: Pierangelo Carvello, Cesare Lo Leggio, Totò Montebello, Costantino Bancheri
Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Culturale Ekkyklema, con il patrocinio del Comune di Licata.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello