Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca intitola una via alla memoria di Giovanni Castellucci

Una personalità che per anni si è spesa per la crescita della comunità saccense

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Una via del centro storico di Sciacca intitolata alla memoria di Giovanni Castellucci, grande personalità che ha contribuito alla nascita dell’istituto alberghiero della città del quale è stato prima commissario e poi presidente. Si tratta del tratto compreso tra la chiesa di San Domenico e la piazza del belvedere, adiacente all’ex convento e al giardino, dove ci sono uffici distaccati del III Settore del Comune di Sciacca.

L’intitolazione è stata deliberata dalla Giunta comunale che ha avuto il parere favorevole della Prefettura di Agrigento. La scopertura della targa toponomastica è stata programmata per il prossimo 10 ottobre, alle ore 16, alla presenza del sindaco Fabio Termine e del presidente della Fondazione Centro Studi “Giovanni Castellucci” Luigi Catania.

Giovanni Castellucci viene descritto come un uomo “appassionatamente siciliano” anche se nato a Ravenna nel 1887 e morto a Palermo nel 1975, dopo una vita intensa trascorsa in Sicilia, dove si laurea in Giurisprudenza e dove opera nel settore dell’industria, del turismo e dell’istruzione ricoprendo ruoli di prestigio tra Palermo, Taormina e Sciacca.

Con questa intitolazione l’Amministrazione comunale “vuole rendere omaggio a una personalità che per anni si è spesa per la crescita della comunità saccense”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"