Fondato a Racalmuto nel 1980

“Paesaggi aperti per riabitare Favara”

Al Castello Chiaramontano la presentazione degli esiti del workshop realizzato da IN/Arch Sicilia, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Architettura e Critica e di Farm Cultural Park

“Paesaggi aperti per riabitare Favara”

Paesaggi Aperti, il progetto promosso da IN/Arch che mira a recuperare e valorizzare in Sicilia spazi comuni degradati fa tappa a Favara.

Il 21 giugno, a partire dalle 16, al Castello Chiaramontano, in occasione della Festa di Compleanno di Farm Cultural Park, saranno presentati gli esiti del workshop “Paesaggi aperti per riabitare Favara” – realizzato da IN/Arch Sicilia con la partecipazione dell’Associazione Italiana Architettura e Critica e di Farm Cultural Park nell’ambito della mostra “Nuove normalità” curata da Luigi Prestinenza Puglisi, presidente AIAC.

“Il workshop – spiegano i promotori – ha coinvolto i progettisti nell’elaborazione di una proposta di rigenerazione del sistema urbano di Favara che si snoda lungo Via Reale: questo importante asse del centro storico che oggi risulta degradato e inaccessibile a causa dell’abbandono e dei crolli determinati dall’incuria potrà essere riattivato promuovendo una strategia insediativa ecologica basata su visioni urbane inclusive e innovativi”.

Dopo i saluti della presidente di IN/Arch Sicilia Mariagrazia Leonardi, seguiranno gli interventi di Lucia PierroLillo Giglia e Giovanni Fiamingo. Il meeting si concluderà con la relazione del fondatore di Farm Cultural Park Andrea Bartoli e di Luigi Prestinenza Puglisi

.
  

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello