Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” incontro con Salvatore Cascio

Presenterà il suo libro “La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0

Lunedì 29 aprile, alle ore 10:30, nell’aula polifunzionale dell’Istituto “Gaetano Guarino” di Favara, in occasione della Giornata Internazionale del Libro e del diritto d’autore, incontro con Salvatore Cascio che presenterà il suo libro “La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0”, edito da Baldini + Castoldi e scritto con Giorgio De Martino.

L’autore, l’indimenticabile bambino protagonista del film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso, racconta nel libro la grave malattia che fin da giovanissimo lo ha colpito e che gli ha procurato una perdita progressiva, irreversibile e quasi totale della vista, fino a farlo rinunciare a quella che era una carriera promettente e radiosa.

All’età di 42 anni Totò Cascio ha trovato la forza e la voglia di raccontare questa sua esperienza in un libro che è insieme memoria cinematografica e racconto di formazione e di rinascita, grazie alla sua fede e al suo coraggio.

Ne parlerà con studenti e studentesse dell’Istituto Alberghiero “Ambrosini” e dell’ Istituto Comprensivo “Guarino” che solleciteranno Totò Cascio con domande, riflessioni, performances artistiche e curiosità.

Ospite dell’incontro la dottoressa Carmela Tata, Autorità garante regionale delle persone in condizione di disabilità Sicilia, in tutti i contesti sociali.

“L’iniziativa – spiega la preside del Guarino Gabriella Bruccoleri – si colloca all’interno di una progettualità ampia ed articolata tendente a sviluppare nei giovani l’amore per la lettura e la sensibilità nei confronti della diversità, facendo riferimento a testimonianze di vita  autentiche e concrete, per meglio educare i giovani al rispetto reciproco, all’affermazione di sé, in una prospettiva individuale e comunitaria”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello