Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Mosaico della Gazzella al Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative di valorizzazione, tutela e fruizione patrocinate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione, tutela e fruizione patrocinate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, si inserisce il progetto didattico della realizzazione di una copia dell’Emblema della Gazzella, una delle domus più prestigiose del Quartiere Ellenistico Romano, della quale recentemente si è concluso il restauro del pavimento.

“L’originale, oggi esposto al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” e musealizzato subito dopo il suo ritrovamento – spiega il Direttore del Parco Roberto Sciarratta – aveva necessità di essere ammirato nella sua collocazione originale, così è nata la convenzione stipulata con il Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna che si sta occupando di effettuare la realizzazione del raffinato quadretto con tecniche antiche. La pedagogia del patrimonio – aggiunge Sciarratta – rientra tra gli obiettivi istituzionali del Parco della Valle dei Templi, accanto alle altre istituzioni educative nella promozione della crescita umana e culturale dell’individuo”.

iI progetto IL MOSAICO DELLA GAZZELLA, sarà presentato oggi dalla dott.ssa Marilanda Rizzo Pinna, restauratrice del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, al Liceo Artistico Severini di Ravenna, nell’ambito della Biennale di Mosaico 2023, un lavoro multidisciplinare con Borsa di Studio finanziata dal Parco, che coinvolge l’Indirizzo di Arti Figurative Mosaico e l’Indirizzo Multimediale del Liceo.

Il progetto si concluderà con il posizionamento in situ da parte degli studenti coinvolti, in gita d’istruzione ad Agrigento e l’organizzazione di un evento culturale al Quartiere ellenistico – romano nell’aprile 2024.

“L’opportunità di confrontarsi con la complessa realtà di una Istituzione di tal portata – commenta  la tutor scolastica Prof. Elena Pagani – è apparsa fin da subito altamente stimolante sia per gli insegnanti sia per gli allievi del Severini, e anche l’occasione di rivivere la grandezza del Corso di Restauro dell’Istituto d’Arte presente nella scuola dal 1984 al 1999”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello