Fondato a Racalmuto nel 1980

Al Parco Archeologico di Selinunte tra stelle e costellazioni

Sabato 23 settembre osservazioni al telescopio in occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio

Selinunte

Sabato prossimo, 23  settembre, a Selinunte, in occasione delle delle Giornate Europee del Patrimonio, si potranno osservare, nel cuore del Parco Archeologico, la luna e le costellazioni tutti insieme. Si potrà osservare il cielo tramite potenti telescopi, scoprendo stelle e galassie lontane.

L’evento è organizzato per il Parco archeologico da MondoMostre e CoopCulture, con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio astronomico di Palermo.

Le visite sono in programma alle 21 e alle 22,30. A guidare i visitatori i ricercatori Fabrizio Bocchino e Mario Guarcello.

L”iniziativa sarà rimandata in caso di tempo non favorevole.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Parco Archeologico di Selinunte apre in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro per la visita alla Collina Orientale.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello