Fondato a Racalmuto nel 1980

La “Passeggiata dei ricordi”

Giornata mondiale dell’Alzheimer, al Museo “Griffo” di Agrigento la seconda edizione dell’iniziativa promossa dall’Asp

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer il 21 settembre è in programma al Museo “Griffo” di Agrigento la seconda edizione della “Passeggiata dei ricordi”.

L’iniziativa è promossa dall’Unità Operativa Complessa malattie degenerative ed involutive dell’Asp diretta da da Liana Gucciardino.

“Un nutrito gruppo di pazienti sarà accompagnato da un’equipe di operatori attraverso un percorso multisensoriale alla riscoperta dei sentieri della Valle dei Templi.

A partire dalle 10.30  il piccolo corteo visiterà non solo le sale espositive del museo ma anche i sentieri di poggio san Nicola spingendosi sino ai ruderi del neo-ritrovato teatro antico. “La visita mira – spiega l’Asp – a sollecitare nei pazienti la rievocazione di un mondo di simboli, immagini e ricordi fungendo da terapia non farmacologica per stimolare i processi cognitivi, contribuire a rallentare il declino funzionale e controllare i disturbi del comportamento. L’ambientazione, infatti, si rimodella perfettamente sulle esigenze del paziente: lo spazio verde diviene spazio dei sensi stimolando la vista, l’olfatto e l’udito, mentre i luoghi eterni della Valle aprono ad una dimensione rievocativa dei ricordi appartenenti ad ogni agrigentino”.

L’iniziativa è stata realizzata grazie all’ospitalità concessa dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana, le diverse associazioni di volontariato del settore e l’orchestra Val d’Akragas che allieterà la visita con un intermezzo di canti e musiche.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello