Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il ratto di Proserpina o l’inganno di Venere”

Agrigento, lo spettacolo con Ugo Pagliai e Paola Gasman chiude il 15 settembre la stagione al Teatro del Parco Panoramica dei Templi

“Il ratto di Proserpina o l’inganno di Venere”, è lo spettacolo che chiuderà la stagione al Teatro del Parco Panoramica dei Templi. In scena Ugo Pagliai e Paola Gassman, con un cast di altri attori di altissimo livello: Melania Giglio, Selene Gandini, Barbara Capucci e Daniele Salvo, che ne cura anche la regia e testi di Luigi Di Raimo.

Lo spettacolo andrà in scena venerdì prossimo, 15 settembre, alle ore 21, ed è promosso dall’associazione culturale Kairòs, con il patrocinio del Parco della Valle dei Templi.

“Siamo felici di chiudere la stagione estiva con questo importante evento –  commenta il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta – che vedrà la partecipazione di una coppia storica, Ugo Pagliai e Paola Gassman, a suggellare una stagione che ha visto il Parco, non solo ad Agrigento, ma anche in provincia, presentare un cartellone importante. È uno spettacolo interessante, da non perdere”.

Si tratta di un viaggio nell’immaginario e nella saggezza del mondo antico e un omaggio alla Sicilia, che ne è custode prediletta. “Ringrazio il Parco – aggiunge Barbara Capucci, attrice e presidente di Kairòs – per l’opportunità che offre alla mia associazione culturale di portare ancora una volta in Valle un’opera inedita e coinvolgente, con grandi interpreti e un cast di altissimo livello”.

________________________

Per info e biglietti www.coopculture.it, www.agrigento-biglietti.com o direttamente al botteghino la sera dello spettacolo. Ticket: Intero € 15, ridotto: dai 13 ai 18 anni € 10, gratuito: under 12.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello