Fondato a Racalmuto nel 1980

Canicattì, gli alunni della “De Amicis” hanno incontrato Felice Cavallaro

Presentato il libro Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra alla scuola “De Amicis”

Nell’ambito delle iniziative culturali e dei progetti della Legalità organizzate dell’istituto comprensivo “Giovanni Verga” di Canicattì, è stato presentato ieri pomeriggio a Canicattì, nella scuola “De Amicis”, il libro Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra (Solferino) di Felice Cavallaro, il giornalista del Corriere della Sera che con questo romanzo racconta la storia di Francesca Morvillo accanto a Giovanni Falcone.

Un incontro interessante tra i piccoli studenti e il giornalista che, rispondendo alle domande degli alunni, ha raccontato gli anni di Chinnici e Boris Giuliano, di Falcone e Borsellino.

All’incontro erano presenti anche le famiglie degli alunni e tanti docenti, come Francesca Falbo, che ha coordinato la conversazione, Giacomo Vivacqua e Carmela Matteliano, referente dell’Osservatorio locale della dispersione scolastica.

Felice Cavallaro ha parlato anche della “Strada degli Scrittori”, da lui ideata, e del grande valore che la città di Canicattì, con i giudici Saetta e Livatino, ha in questo percorso culturale e di legalità.

Alla manifestazione è intervenuta la dirigente scolastica Ausilia Corsello e ha partecipato anche Salvatore Picone, tra i collaboratori della “Strada degli Scrittori”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello