Fondato a Racalmuto nel 1980

Mandorlo in Fiore, una domenica di grande festa ad Agrigento

Questa mattina si è svolta la prima sfilata dei gruppi. Questa sera lo spettacolo del Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”

Un momento della sfilata

Mandorlo in Fiore, una domenica di grande festa ad Agrigento, dove stamattina i gruppi partecipanti si sono radunati in Piazza Pirandello e da lì, attraverso la via Atenea, si sono trasferiti a Porta di Ponte per dare inizio alla prima grande parata dell 75° edizione dell’evento, che si concluderà  il 12 marzo. Oltre ai gruppi internazionali a partecipare al corteo sono stati anche quelli regionali e i piccoli performer del 20° Festival internazionale “I bambini del mondo”, provenienti da Bulgaria, India, Corea, Lituania, Macedonia, Messico, Panama, Perù e Turchia.

Ad aprire la sfilata è stato il Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini”, seguiti da I “Tammura di Girgenti”. L’intero percorso è stato animato anche dai danzatori dei gruppi regionali con : i Musici e Sbandieratori di Priolo Gargallo, Mata e Grifone di Messina, il gruppo folk Amastra di Mistretta, i Figli dell’Etna di Catania, Melioso di Bovo Marina, Ciauru di Sicilia di Augusta, Taratatà di Casteltermini, Kore Città di Enna, Sikelia di Mineo, Trinacria Bedda di Palermo; infine, 180 danzatori dei gruppi di Danze dell’800: Bella Epoca di Palermo, Danzatori dell’800 di Catania, Accademia del Ventaglio Danza dell’800 di Siracusa, Ateneo Danze Ottocentesche di Palermo, Associazione Ateneo Danze Ottocentesche di Palermo, il Corteo storico Conti Moncada Signori di Cammarata e San Giovanni Gemini, il Corteo storico La Corte di Aragona. In totale 900 performer.

Oggi pomeriggio spettacoli dei gruppi a Piazza Cavour dalle ore 16 in poi, in serata, dalle ore 20,30, al Teatro Pirandello si svolgerà lo spettacolo del 20° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.

Il Mandorlo in Fiore è organizzato dal Comune di Agrigento, in collaborazione con il Parco Archeologico della Valle dei Templi, la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi e la Fondazione Teatro Luigi Pirandello.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello