Fondato a Racalmuto nel 1980

Propongo un referendum per abolire il referendum

I cittadini elettori, dicono gli impietosi numeri, non ne vogliono più sapere di andare alle urne per i referendum e leggere, a volte, incomprensibili e chilometrici quesiti

Raimondo Moncada

Proporrò un referendum per sopprimere il referendum. Naturalmente con un referendum. E con quale istituto altrimenti? Lo prevede la nostra Costituzione come strumento di democrazia diretta. Sono i cittadini elettori a decidere.

I cittadini elettori, dicono gli impietosi numeri, non ne vogliono più sapere di andare alle urne per i referendum, per leggere a volte incomprensibili e chilometrici quesiti e votare con un Sì o con un No una proposta legislativa, magari confondendosi pure quando ricevono al seggio più di una scheda il cui contenuto, evidenziato con un colore specifico, richiede preparazione giuridica, concentrazione, tempo, interesse, coinvolgimento. Meglio non andare, si dicono i cittadini elettori che, non andando a votare, chiedono ai deputati e ai senatori della Repubblica di pensarci da soli a legiferare soprattutto su materie complicate. 

Il 21 per cento di affluenza alle urne del 12 giugno 2022 sui referendum sulla Giustizia, il peggior dato nella storia di questo importante istituto, ci dice che non ci sono più i referendum di una volta, quelli che mobilitavano, che richiamavano alle urne un’Italia intera: divorzio sì o divorzio no? aborto sì o aborto no! acqua pubblica sì o acqua privata no? Monarchia o Repubblica? 

Non si può più andare avanti con questo desolante, scoraggiante andazzo. La soluzione, proviamo a ragionare tra il serio e il faceto, ora sembra obbligata: provare ad abolire l’istituto del referendum che dà potere diretto al popolo attraverso un bel referendum abrogativo, sperando che il popolo, stanco dei referendum, si rechi alle urne per il referendum abroga referendum.

Un dubbio: ma i cittadini che mettono le firme ai banchetti per proporre i referendum, ci vanno poi a votarlo alle urne? Me lo chiedo per organizzarmi meglio a raccogliere le mie firme per il referendum abrogativo dell’istituto democratico del referendum che sicuramente, lo so, non andrà a buon fine.

https://raimondomoncada.blogspot.com/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello