Fondato a Racalmuto nel 1980

Educazione alla legalità. Favara, gli alunni dell’Istituto “Falcone – Borsellino” in visita alla Tenenza dei Carabinieri 

La Preside, Maria Vella: “Grazie al Tenente Fabio Armetta ed ai suoi collaboratori per avere aperto, amorevolmente, le porte ai nostri bambini e aver fatto nascere in loro il sentimento di fiducia per l’Istituzione”

Da un presìdio di legalità qual è la scuola ad un presìdio di legalità qual è una Caserma dei Carabinieri ci sono appena 100 passi. Quelli che in via Olanda a Favara hanno percorso un gruppo di alunni delle classi terze di scuola primaria dell’Iistituto Comprensivo  “Falcone Borsellino” per visitare l’adiacente Tenenza.

Non solo rapporti da vicini di casa, ma una grande collaborazione lega l’istituto diretto da Maria Vella con i militari dell’Arma sempre presenti nelle scuole in tante iniziative.

Dopo aver ospitato, nel giorno dell’inaugurazione della Pinetina della Legalità, il Tenente Colonnello dei Carabinieri Vincenzo Castronovo, il Tenente Fabio Armetta ed il Maresciallo Francesco Scimè per la piantumazione del ficus proveniente dall’Albero Falcone di via Notarbartolo e dopo aver cordialmente incontrato in piazza Cavour il Colonello Vittorio Stingo ed il Maggiore Gabriele Treleani in occasione della manifestazione per i 100 anni del Monumento ai Caduti gli alunni dell’I.C. “Falcone Borsellino” sono stati in visita nei locali della Tenenza. La vicinanza alla scuola rende familiare le auto del 112, che spesso sfrecciano con le sirene accese ed osservate dai bambini dai vetri delle aule, ma varcare il recinto militare per i bambini ha avuto un fascino particolare. Accompagnati dalla Dirigente scolastico Maria Vella e dalle docenti Maria Cristina Marrella e Lia Vaccaro, i bambini che hanno partecipato al percorso PON “Legal…mente” sono stati calorosamente accolti dal Tenente Fabio Armetta. “I nostri alunni – ci dicono le insegnanti Marrella e Vaccaro- hanno avuto la possibilità di vedere da vicino le “Gazzelle” quotidianamente impegnate nel controllo del territorio, i locali della caserma, gli uffici, la cella di sicurezza e gli archivi. La visita ha costituito l’occasione per parlare con i bambini di legalità, rispetto degli altri e libertà”.

Tante le domande e le curiosità da parte degli alunni che hanno manifestato interesse sull’affascinante figura del Carabiniere, molto popolare anche grazie a tante fiction di successo come Don Matteo ed Il maresciallo Rocca.

“A coronamento dell’esperienza vissuta dai bambini all’interno della caserma – dice il dirigente scolastico Maria Vella – vi è stato un gradito momento di convivialità offerto dagli uomini della Tenenza. Un ringraziamento particolare va al Tenente Fabio Armetta ed ai suoi collaboratori per avere aperto, amorevolmente, le porte ad i nostri bambini e aver fatto nascere in loro il sentimento di fiducia per l’Istituzione”.

Nelle foto alcuni momenti della visita

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso