Fondato a Racalmuto nel 1980

Fimmina siciliana

Le poesie di Giovanni Salvo, il poeta irriverente

Giovanni Salvo

FIMMINA SICILIANA

               ****

Sapiti ca li fimmini di aguannu

sunnu siciliani e longa la sannu

A li casi casi dunanu cumannu

la tinacia e’ donna e nun fa’ dannu

Giustu a vossia m’arracumannu

a vu’ ca siti fimmina di munnu

Li masculi  sapiti soccu fannu?

sputanu ‘ncelu e po’ vannu circannu

E quannu a li voti ju mi sbrazzu

la vita di la donna nun e’ a muzzu

La fimmina priziusa nun fa sprazzi

curaggiusa megliu di certi masculazzi

Autru chi debuli, iddra’ e’ forti

si leva lu fadali e spunna li porti

A chisti tempi propriu la spiranza

c’e’ nna’ fimmina siciliana unni penni la vilanza.

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello