Fondato a Racalmuto nel 1980

L’uva Italia Igp di Canicattì a Casa Diodoros

Il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta: “Sosteniamo le buone pratiche di conservazione della biodiversità”.

Impianto di Uva Italia nei terreni del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

Potrebbe portare frutto già questa estate il piccolo impianto di Uva Italia Igp di Canicattì messo a dimora nei terreni del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi nel contesto di un progetto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio che vedrà in futuro anche la collaborazione con altri Consorzi di tutela.

“Quando abbiamo pensato a Casa Diodoros – commenta il direttore del Parco  Roberto Sciarratta – lo abbiamo immaginato come laboratorio per valorizzare le buone politiche del territorio e del paesaggio, quindi non solo del Parco ma anche di tutto il territorio. In un luogo unico quale è la Valle puntiamo con convinzione sul sostegno alle buone pratiche di conservazione della biodiversità”.

“Il nostro è un prodotto – spiega il presidente del Consorzio Igp Uva Italia Canicattì Marsello Lo Sardo – che ha caratteristiche uniche grazie ai terreni calcarei su cui cresce, che gli forniscono un sapore e una croccantezza unici. Ringraziamo il direttore Roberto Sciarratta per l’opportunità concessaci nell’anno di Capitale della Cultura”,

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello