Fondato a Racalmuto nel 1980

Santa Rosalia, indulgenza plenaria per i fedeli

Indulgenze plenarie in occasione delle celebrazioni solenni in onore di Santa Rosalia, che si svolgeranno a Racalmuto dall’11 gennaio fino al 7 settembre 2025, per i quattrocento anni dall’arrivo delle Reliquie. Ecco il testo del Decreto inviato all’arciprete Don Carmelo La Magra 

La Penitenzieria Apostolica, per accrescere la religiosità dei fedeli e la salvezza delle anime, in virtù della facoltà a essa concessa in modo speciale dal Santissimo Padre in Cristo e Signore nostro, Papa Francesco per divina Provvidenza, tenuto conto delle recenti richieste presentate dal Rev.mo Don Carmelo La Magra, parroco della parrocchia Maria SS. Annunziata di Racalmuto, Arcidiocesi di Agrigento, e con il favore dell’Arcivescovo, concede benignamente dai tesori celesti della Chiesa la Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice), ai fedeli cristiani mossi da carità che possano ottenerla per sé stessi o applicarla, in forma di suffragio, alle anime dei fedeli defunti in purgatorio, in occasione delle celebrazioni solenni in onore di Santa Rosalia, che si svolgeranno dall’11 gennaio fino al 7 settembre 2025, se visiteranno in forma di pellegrinaggio la chiesa Madre partecipando devotamente a celebrazioni giubilari o ad altre pratiche pie, concluse dalla recita del Padre Nostro, del Credo e di invocazioni alla Beata Vergine Maria e a Santa Rosalia.

Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, potranno ottenere l’Indulgenza Plenaria, detestando ogni peccato e con l’intenzione di adempiere, appena possibile, alle tre consuete condizioni, se si uniranno spiritualmente alle celebrazioni giubilari, offrendo preghiere e sofferenze al Dio misericordioso.

Affinché l’accesso a questo dono divino sia reso più facile attraverso la carità pastorale, il parroco e i sacerdoti dotati delle opportune facoltà sono invitati a dedicarsi con disponibilità e generosità alla celebrazione del sacramento della penitenza.

Il presente decreto è valido solo per questa occasione. Nonostante qualsiasi disposizione contraria.

Dato a Roma, dalla sede della Penitenzieria Apostolica, il 7 gennaio dell’anno del Signore 2025.

Giacomo Ioannes Iacobus Bonetti
Ufficiale

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello