Fondato a Racalmuto nel 1980

“La luna si mangia i morti”

Agrigento, a Le Fabbriche incontro dedicato ad Antonio Russello nel 65° anniversario della pubblicazione del suo romanzo più noto

“La luna si mangia i morti”. Venerdì 13 dicembre, alle 18, a le Fabbriche di Agrigento incontro dedicato ad Antonio Russello, in occasione del 65° anniversario della pubblicazione del suo romanzo più noto.

L’iniziativa, organizzata dallo scrittore Beniamino Biondi e dall’editore Antonio Liotta, e promossa da un comitato organizzatore che vede coinvolte diverse realtà culturali del territorio, si propone di riportare al centro dell’attenzione l’opera e la figura di Russello, “un autore – sottolinea Biondi – che ha saputo raccontare con profonda intensità il mondo contadino e le radici della Sicilia di cui finalmente si presenta la riedizione proprio del suo libro più famoso, adesso pubblicato dall’editore Medinova”.

Del libro parleranno Marina Castiglione, dell’Università di Palermo Salvatore Ferlita, dell’Università Kore di Enna, Gaspare Agnello, cultore di Russello. Letture a cura di Sara Chianetta

L’incontro si aprirà con i saluti di Beniamino Biondi, scrittore e saggista, direttore de Le Fabbriche; Francesco Di Natale, Presidente CNA Agrigento e Maurizio Masone, Presidente Centro culturale editoriale Pier Paolo Pasolini.

__________________

L’ingresso è libero sino a esaurimento dei posti disponibili. Seguirà un aperitivo tipico per tutti gli ospiti presenti.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello