Fondato a Racalmuto nel 1980

Un Nobel senza confini: Luigi Pirandello in Esperanto

Agrigento, al polo culturale “Le Fabbriche” la presentazione della traduzione in esperanto del celebre romanzo “Uno, nessuno e centomila”

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

In occasione del 90° anniversario del Premio Nobel per la Letteratura conferito a Luigi Pirandello, sarà presentata domani, 7 dicembre, alle 16 a “La Fabbriche”, la traduzione in esperanto del celebre romanzo di Pirandello “Uno, nessuno e centomila”.

La traduzione in esperanto, a cura del prof. Carlo Minnaja, “non è solo un omaggio alla lingua universale, ma anche un modo per esaltare il carattere universale delle opere di Pirandello”

Il Programma

La giornata inizierà la mattina con un incontro al Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento, dove la Federazione Esperantista Italiana (FEI) presenterà ai giovani l’importanza dell’esperanto nel contesto educativo, su invito della dirigente Marika Helga Gatto e della dirigente reggente dell’Ufficio Scolastico Regionale per Agrigento Maria Buffa.

Nel pomeriggio, la presentazione del volume con gli interventi di Beniamino Biondi, direttore del polo culturale “Le Fabbriche”; Calogero Montalbano, coordinatore esperantista di Agrigento; Enzo Randazzo, scrittore e docente; Laura Brazzabeni, presidente della Federazione Esperantista Italiana APS; Carlo Minnaja, traduttore del romanzo in Esperanto.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello