Fondato a Racalmuto nel 1980

La prima domenica di dicembre ingresso libero nella Valle dei Templi e in altri siti

Le iniziative in programma 

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Nella prima domenica del mese di dicembre ritorna l’ingresso gratuito nei siti della cultura. Ad Agrigento ingresso libero, dalle 8.30 alle 20, nella Valle dei Templi, e dalle 9 alle 19.30 al Museo Archeologico “Pietro Griffo”.

Sempre domenica 1 dicembre sono aperti gratuitamente: il sito archeologico di Eraclea MinoaCasa Pirandello, con il suo allestimento immersivi; il museo di Palazzo Panitteri a Sambuca, dove sono rientrati i pezzi e i corredi della Tomba della Regina, che erano conservati al Museo Salinas di Palermo; il sito archeologico di Monte Adranone.

Nella Valle dei Templi, comunica CoopCulture, fino al 31 dicembre è visitabile a Villa Aurea la mostra “Tesori d’Italia” “dedicata ai capolavori identitari di ogni regione, da Medioevo alla contemporaneità, curata da Pierluigi Carofano e Vittorio Sgarbi”. Da giovedì a domenica, inoltre, sempre alle 10.30 e alle 11.45, visite ai percorsi sotterranei della Valle dei Templi. Alle 15.30, Valle senza segreti, “che segue il tragitto classico, quindi il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia. Si potrà anche raggiungere il Giardino sensoriale, “un vero viaggio alla scoperta della flora mediterranea. Senza dimenticare il percorso immersivo Valle 3D, indietro nel tempo, con le ricostruzioni virtuali all’epoca del suo maggior splendore dell’antica Akragas”.

_______________

Info su coopculture.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello