Fondato a Racalmuto nel 1980

I “Venerdì Jazz” al Palacongressi di Agrigento

Al via il 22 novembre la nuova edizione. I concerti in programma 

Palacongressi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Nuova edizione dei “Venerdì Jazz” al Palacongressi di Agrigento. L’iniziativa è organizzata dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi con la direzione artistica di Carmelo Salemi.

Il primo concerto è in programma il 22 novembre con il “Claudio Cusmano Trio”, con Cusmano alla chitarra, Nello Toscano al contrabasso e Peppe Tringali alla batteria.

A seguire: il 29 novembre, il  “D’Avola Vicari Quartet”, con Massimo D’Avola al sassofono, Paolo Vicari alla batteria, il pianista Giuseppe Vasapolli e il contrabbassista Fulvio Buccafusco; il 6 dicembre l’“Eleonora Strino Duo”, con Eleonora Strino alla chitarra e il pianista Claudio Vignale; il 13 dicembre il “Roberta Sava Quartet”, con la cantante jazz Roberta Sava, il pianista Roberto Macrì, il contrabbassista Riccardo Lo Bue e il batterista Gaetano Presti. La rassegna chiude il 20 dicembre con il “Rob Brusca Trio”. Insieme a Rob Brusca il contrabbassista Mauro Cottone e il batterista Joe Santoro.

I “Venerdì Jazz” si inseriscono e si integrano nel calendario della rassegna teatrale “Riflessi culturali”, che prenderà il l prossimo 23 novembre con il musical “Aladin”.

I concerti si terranno tutti nella Sala Zeus del Palacongressi con ingresso gratuito fino a esaurimento posti e con inizio alle 19.30.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello