Fondato a Racalmuto nel 1980

Teatro Pirandello, al via la Stagione Concertistica

Domani in scena Il “Don Giovanni” di Mozart

Teatro Pirandello, foto di Angelo Pitrone

Si apre domani, alle 21, ad Agrigento la stagione concertistica del Teatro Pirandello dedicata ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

L’Orchestra del Conservatorio “Toscanini” e un cast di giovani talenti, guidati dal M° Sergio Alapont e dalla regista Stefania Bonfadelli, metteranno in scena Il “Don Giovanni” di Mozart.

“Rappresentare Don Giovanni, nella città di Pirandello – dice la regista Stefania Bonfadelli – ci dà una gioia ulteriore, perché trovo ci sia un fil rouge tra il personaggio mozartiano e la poetica del grande agrigentino. I temi della maschera, della pazzia, del non sapere mai dove si cela la verità in un ossimoro di dramma giocoso, sono pensieri, comuni e assoluti e ci ricordano che siamo un’umanità confusa e mai risolta nelle sue paure, nelle sue debolezze, e nelle sue crudeltà”.

Il Cast

Don Giovanni           Filiberto Bruno

Commendatore         Anton Langeman

Donna Anna              Martina Mazzola

Don Ottavio              Samuele Di Leo

Donna Elvira              Giuliana Consiglio

Leporello                    Antonino Arcilesi

Masetto                     Chuhao Zheng

Zerlina                        Sara Sem

Orchestra e Coro del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera

Sergio Alapont – Direttore

Stefania Bonfadelli – Mise en espace

Leonardo Catalonotto – Maestro collaboratore

Alberto Maniaci – Maestro del Coro

Leggi anche

Il “Don Giovanni” di Mozart apre la stagione concertistica del Teatro Pirandello

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello