Fondato a Racalmuto nel 1980

L’artigianato è memoria. Mostra a CasaSciascia

Le maioliche e la ceramica di Burgio in mostra nelle stanze della casa dove visse il grande scrittore. L’inaugurazione oggi, 26 ottobre, alle 17

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 17, a Racalmuto, presso Casa Sciascia – la casa dove visse da giovane il grande scrittore Racalmutese, da cinque anni aperta alle visite di turisti e appassionati –
si inaugurerà la mostra “L’artigianato è Memoria”, maioliche della Bottega La Gioiosa di Burgio. Si tratta di una cinquantina di ceramiche artistiche contemporanee che adorneranno le stanze dell’abitazione dove lo scrittore ha trascorso gli anni dell’infanzia e della giovinezza e dove sono nate le sue prime opere.

La mostra, curata da Vito Ferrantelli, è organizzata dall’Associazione Culturale Pro Muceb – Museo della Ceramica di Burgio e dall’associazione “Casa Sciascia”, con il patrocinio del Comune di Racalmuto, della “Strada degli Scrittori”, del Circolo Unione, dell’Associazione Pandora Artiste ceramiste, con la collaborazione dell’istituto comprensivo “Sciascia” di Racalmuto e la cooperativa culturale “Cento Sicilie”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 novembre 2024 ed è visitabile ogni giorno.

Un incontro simbolico tra artigianato e letteratura attraverso anche la riscoperta dei luoghi sciasciani in occasione del 35′ anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia. Sabato, infatti, è prevista la visita di un numeroso gruppo di visitatori provenienti da Burgio e dintorni attratti dai luoghi dello scrittore e guidati dal libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia” di Salvatore Picone e Gigi Restivo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello