Fondato a Racalmuto nel 1980

“Venite alle Nozze”

I commenti ai testi evangelici di Don Nicolò Salemi. Il nuovo libro del sacerdote di Racalmuto

Don Nicola Salemi

L’opera editoriale delle riflessioni evangeliche svolta da Don Nicolò Salemi è stata completata, il suo ultimo volume: “Venite alle nozze” è già tra i suoi lettori.

Il sacerdote racalmutese, che ha dedicato gran parte della sua vita religiosa a Porto Empedocle, ha raccolto nel volume, come nei testi precedenti, le riflessioni che giornalmente pubblica sui social e che servono per una meditazione quotidiana della comunità religiosa cattolica.

“Quanto ho scritto – spiega Don Nicolò, parroco della Parrocchia SS. del Carmine – è una sorta di colloquio: tra amici, fratelli nella fede. Non un rapporto sbilanciato tra maestro e discepolo.

Ripeto a questi fratelli, ciò che disse Gesù, quando parla del regno dei cieli, come di un banchetto dove tutti sono i chiamati, ma pochi gli eletti. Il nutrimento domenicale è fatto dalla parola di Cristo e dall’Eucarestia”.

I precedenti volumi sono stati: “Chi ha orecchi ascolti”, settembre 2022. e “Gesù verso Gerusalemme” marzo 2023.

Il taglio del volume che conclude la triade rimane quello pastorale per un breve messaggio che con semplicità giunge ai fedeli ricordando il periodo storico in cui furono narrati, ma anche l’attualizzazione per il singolo credente ed alla comunità che cerca e trova nell’insegnamento cristiano la risposta alle problematiche odierne.

Un messaggio quello evangelico che resta perennemente rivoluzionario, come la riflessione svolta da Don Nicola quando cita la parabola dei talenti dati ai tre servi.

Dio non valuta ciò che si è fatto per se stessi con i talenti dati, ma ciò che si è creato e offerto per il prossimo e la comunità. Non saremo valutati quindi al termine della nostra esistenza per quanto abbiamo avuto, ma per quanto abbiamo dato.

Un testo quello del sacerdote di Vigàta che riesce, focalizzando poche parole evangeliche, a far meditare sull’importanza attuale della figura di Cristo, non soltanto quale centro spirituale ispiratore di una delle più importanti religioni monoteiste, ma anche quale guida e maestro nel mondo sociale di oggi, che si presenta sempre più complesso e privo di valori certi.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello