Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, capire le ragioni di un cambiamento possibile

Una riflessione di Angelo Pitrone su Agrigento Capitale della Cultura 2025

Angelo Pitrone

Quando Matera fu Capitale della Cultura nel 2019 io c’ero. Ero andato a presentare l’ultimo mio libro fotografico : Favara storia di una rigenerazione possibile. Matera è sempre stata una città ricca di fascino storico, letterario e cinematografico. Una città del profondo Sud, dentro quella problematica che una volta si chiamava Questione Meridionale.

Oggi è Agrigento a dover ricoprire quel ruolo, ma qui il gioco cambia. Agrigento è la città dove sono nato e dove vivo. Il legame non è solo fotografico, ma è molto più complesso e articolato emotivamente.

Agrigento ha sempre avuto un ruolo nella storia della Sicilia e del Mediterraneo. Dallo splendore di Akragas alla marginalità economica dei nostri anni. Le date della storia le hanno dato nomi e ruoli diversi. Dalla II guerra punica, nel III secolo a.c., allo sbarco alleato della seconda guerra mondiale nel ’43. Fino agli sbarchi odierni a Lampedusa che ne hanno fatto la porta per l’Europa per tutte le popolazioni derelitte della storia contemporanea.

Dunque, oltre al suo grande patrimonio archeologico, oltre ad avere dato i natali a molti letterati italiani del XX secolo, è la meta da quasi tre secoli di artisti e intellettuali di tutto il mondo, oggi questa città si assume una responsabilità che la può riscattare da tutti i suoi malanni e dalla triste nomea di occupare la parte finale di tutte le classifiche italiane dello sviluppo economico e sociale.

Questa mia galleria fotografica vuole essere un piccolo contributo visivo a questa rinascita, raccogliendo accanto alle foto dei luoghi e delle luci di Agrigento, anche le immagini delle altre perle del suo territorio come Favara, Porto Empedocle, Racalmuto, Licata, Sciacca, Santo Stefano Quisquina, Linosa, Caltabellotta, la Scala dei Turchi e Punta Bianca e tanti altri luoghi.

Un invito al viaggio e un invito a capire le ragioni di un cambiamento possibile.

Guarda fotogallery

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello