Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, dal 29 agosto “Azzurro Food”

L’evento dedicato agli amanti del mare e della buona cucina con un programma ricco di momenti culturali e gastronomici, degustazioni, talk show, cooking show, expo village, musica e spettacolo

Sciacca vista dal mare. Foto di Raimondo Moncada

Dal 29 agosto all’1 settembre a Sciacca l’undicesima edizione di Azzurro Food Festival 2024. Evento dedicato agli amanti del mare, della buona cucina con un programma ricco di momenti culturali e gastronomici, degustazioni, talk show, cooking show, expo village, musica e spettacolo.

Tra le novità di questa edizione – annunciano i promotori –  la nuovissima area dedicata allo street food nel quale si potranno assaporare tantissime delizie sia di cucina siciliana che internazionale, piatti gourmet realizzati con il pesce, sfiziosi street food siciliani, l’irresistibile mondo dei fritti e l’immancabile cous cous di pesce, la paella, ma anche le sezioni dedicate a chi non mangia il pesce: le proposte vegane, una sezione a base di carne e la bontà dei dolci siciliani.

Spazio anche a tante attività di valorizzazione artistica e culturale del territorio che riguarderanno la ceramica ed il corallo di Sciacca che saranno presentate nei prossimi giorni. In programma anche laboratori di  Educazione ambientale a cura di Marevivo Sicilia in un’area interamente dedicata ai bambini.

Tutti gli spettacoli di Azzurro Food Festival 2024 si terranno sul palco di Piazza Scandaliato e saranno totalmente gratuiti. II primo ospite musicale sarà Petit, il cantante rivelazione del 2024, dopo essersi classificato secondo al talent show Amici di Maria De Filippi.

Azzurro Food è organizzato da Futuris, Record Eventi, Pro Loco Sciacca Terme, con  il patrocinio di: Comune di Sciacca, Regione Siciliana e la collaborazione di Marevivo Sicilia.

 

 

 

 

 

.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello