Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sciacca Poesia”. Oggi la cerimonia di premiazione

I vincitori della prima edizione

Sciacca panorama. Foto di Raimondo Moncada

Oggi, alle 20, nell’Atrio Superiore del Palazz0 Comunale di Sciacca la cerimonia di consegna dei premi della prima edizione del concorso “Sciacca Poesia”, indetto dalla biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, assessorato alla Cultura, e dedicato ai poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo.

La cerimonia, condotta da Raimondo Moncada, si aprirà con gli interventi di saluto del sindaco Fabio Termine e dell’Assessore alla Cultura Salvatore Mannino. In programma anche momenti artistici.

Il concorso è dedicato ai poeti Vincenzo Licata e Ignazio Russo

I Premiati

SEZIONE GIOVANI – LINGUA ITALIANA: 1° premio: Figlio del mare di Yazmin Depresbiteris di Praia a Mare (Cosenza); 2° Siedi alla mia tavola di Gabriele Garofalo di Cosenza; 3° Treno di Micaela Valerio di Bari.

SEZIONE GIOVANI – LINGUA SICILIANA: 1° premio: Lu iocu di la vita nostra di Jacopo Curreri, di Sciacca; 2° Russu malupilu di Giovanni Puccio, di Corleone (Palermo); 3° A la me casa di Teresa Friscia, di Sciacca.

SEZIONE ADULTI – LINGUA SICILIANA: 1° premio: Ti rissi no di Maria Lucia Riccioli di Siracusa; 2° Sbariari vulissi di Liliana Arrigo di Agrigento.

SEZIONE ADULTI – LINGUA ITALIANA: 1° premio AMAringanni di Daniela Bonavia di Sambuca di Sicilia; 2° Questa mia terra di Teresa Riccobono di Palermo; 3° I luoghi dell’anima di Franco Casadei di Cesena.

Giuria del premio: Bia Cusumano, Pippo Graffeo, Vita Margiotta, Antonella Montalbano, Angela Smorto.

Il programma

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello