Fondato a Racalmuto nel 1980

I bisogni irrinunciabili di tutti i bambini

“Ho qualcosa da DIR-ti. Il modello DIRFloortime”. Sciacca, incontro con l’Associazione Dirimè

“Ho qualcosa da DIR-ti. Il modello DIRFloortime e i bisogni irrinunciabili dei bambini”. È il tema dell’incontro in programma oggi a Sciacca, alle 16, nella sala conferenze della biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini.

Patrocinata dal Comune di Sciacca, l’iniziativa è organizzata dall’Associazione DIRImè Italia, in occasione del decennale della sua costituzione.

Interverranno la logopedista e referente regionale DIRImè Tania Accardi, la psicologa Sandy D’Alessandro, e gli assessori alle Politiche Sociali Agnese Sinagra e alla Disabilità Francesco Dimino.

L’incontro, aperto a tutti, è finalizzato a far conoscere sul territorio l’associazione, le sue attività rivolte a famiglie, insegnanti e professionisti dell’infanzia nell’ambito socio-sanitario ed educativo-preventivo.

“Il modello DIRFloortime – spiegano gli organizzatori – è un modello scientifico che racchiude evidenze di psicologia, scienze dell’educazione e neuroscienze, prezioso per aiutare la persona nella sua famiglia, a scuola, nella quotidianità con un approccio personalizzato e non standardizzato. DIRimè propone una prospettiva innovativa sul supporto alla crescita e offre una rete multidisciplinare di servizi, progetti inclusivi gratuiti, formazione DIRFloortime e divulgazione scientifica”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello