Fondato a Racalmuto nel 1980

“Un Piatto per la Pace”

Il 31 maggio all’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico la terza edizione dell’evento organizzato da Inner Wheel Club Qarinis e Fidapa Palermo Mondello

Lo Chef Tony Lo Coco

Il prossimo 31 maggio all’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico la terza edizione di “Un Piatto per la Pace. Evento organizzato da Inner Wheel Club Qarinis e Fidapa Palermo Mondello.

“L’obiettivo dell’iniziativa è – spiegano i promotori ricercare nella cultura alimentare dei popoli la convivialità quale bisogno di reciproco e fraterno rispetto. Ciò attraverso la premiazione di un piatto estero prescelto da una prestigiosa Giuria tra tre piatti individuati da altrettanti Consolati Esteri operativi nella Provincia di Palermo”.

Maurizio Scaglione
Vincenzo Costa

Negli anni precedenti hanno partecipato alla competizione la Polonia, la Repubblica Ceca, la Lituania, la Spagna, la Grecia e Cipro, quest’anno a partecipare saranno la Danimarca, la Norvegia e il Portogallo.

Con il patrocinio della Fe.N.Co, tra i numerosi Giurati, ci saranno, oltre i Consoli di Danimarca, Norvegia e Portogallo, lo Chef Tony Lo Coco, Presidente di “Le Soste di Ulisse”, il Presidente dell’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia Maurizio Scaglione, il Direttore di Confcommercio Sicilia Vincenzo Costa.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello