Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mosaicisti per un giorno”

Canicattì, Domenica 19 maggio all’ Antiquarium Vito Soldano Laboratorio gratuito per ragazzi

Canicattì, Antiquarium Vito Soldano

Domenica 19 maggio, alle 11.30, all’ Antiquarium Vito Soldano di Canicattì laboratorio gratuito per ragazzi tra 6 e i 12 anni. L’iniziativa è curata da CoopCulture e rientra tra le azioni di valorizzazione intraprese dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento

“Nel corso dell’esperienza – comunica CoopCulture – gli archeologi condurranno in visita i piccoli ospiti alla vicina area archeologica dove apprenderanno alcuni aspetti relativi alla storia e all’archeologia del sito. Al termine il gruppo sarà coinvolto in un laboratorio incentrato sull’arte del mosaico che, meteo permettendo, si terrà all’aria aperta nella corte esterna dell’antiquarium prospiciente la campagna canicattinese, oppure nei locali siti al piano superiore dell’antiquarium: l’attività consentirà di dare libero sfogo all’immaginazione e alla creatività dei piccoli ospiti rielaborando in chiave personale quanto spiegato dagli archeologi attraverso il racconto incentrato su Titus Sennius Felix Pu(teolanus)”.

Prenotazione obbligatoria, la partecipazione all’esperienza è garantita solo a chi si presenterà provvisto di regolare prenotazione.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello