Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio “Peppino Impastato”

Oggi a Cinisi la cerimonia di premiazione. Ecco i vincitori

Oggi a Cinisi la XIV° edizione del Premio “Peppino Impastato”, istituito nel 2011 dalle Associazioni Casa Memoria Felicia – Peppino Impastato e “Musica e Cultura ”per onorare la memoria e l’impegno culturale di Peppino Impastato, giovane dirigente politico brutalmente assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978″.

Ogni anno, a Cinisi, il premio viene conferito in occasione delle iniziative dedicate al suo ricordo, “individuando gli artisti il cui percorso creativo e culturale è contraddistinto da un forte impegno etico e sociale. Artisti che attraverso la loro opera promuovono valori di uguaglianza, pacifismo, ecologia e libertà, pilastri fondamentali per il rinnovamento sociale e culturale”.

In questa edizione i vincitori del Premio sono: l’Associazione “A Nome Loro”, per l’evento-concerto di grande valore civile e culturale organizzato nei luoghi di Matteo Messina Denaro; i Marlene Kuntz, gruppo rock che nei trent’anni di carriera ha più volte omaggiato la figura di Peppino e mostrato vicinanza agli ideali per cui ha lottato; lo spettacolo “Il Mare a Cavallo”, dedicato a Felicia Bartolotta Impastato, scritto da Manlio Marinelli, interpretato da Antonella Delli Gatti e diretto da Luca Bollero.

La cerimonia di premiazione, condotta da Martina Martorano, è in programma alle 21 al cinema Alba di Cinisi e vedrà anche la presentazione del documentario “Male Nostrum” di Fabio Masi, realizzato in collaborazione con Amnesty International, con la partecipazione di Francesca Corbo (Amnesty International Italia) e Vito Fiorino (pescatore di Lampedusa). Sarà presente Tano D’Amico, fotografo socialmente impegnato da sempre e legato alla realtà siciliana.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello