Fondato a Racalmuto nel 1980

“Le immagini della Giustizia in Leonardo Sciascia e gli Sguardi di Nicola Curzio sul cinema contemporaneo”

Agrigento, incontro oggi alle Fabbriche Chiaramontane organizzato dall’Ordine degli avvocati di Agrigento in collaborazione con Sicilia Mater

Leonardo Sciascia fotografato da Angelo Pitrone

“Le immagini della Giustizia in Leonardo Sciascia e gli Sguardi di Nicola Curzio sul cinema contemporaneo”. E’ il tema dell’incontro in programma oggi alle Fabbriche Chiaramontane alle 17,30.

“Un incontro – spiega l’Ordine degli Avvocati di Agrigento, che promuove l’iniziativa in collaborazione con Sicilia Mater – nel segno delle corrispondenze simboliche tra gli sguardi profondi di Nicola Curzio sul Cinema contemporaneo e la restituzione del rovello Sciasciano sul tema delle “Possibilità che forse ancora restano alla giustizia”.

L’iniziativa ha il Patrocinio dell’Associazione Nazionale Magistrati, sezione distrettuale di Palermo, della Fondazione Nicola Curzio, del Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento e delle Fabbriche Chiaramontane della Fondazione Orestiadi che ospitano l’evento.

Dopo i saluti di Beniamino Biondi, direttore delle Fabbriche di Agrigento, di Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi, di Giuseppe Tango, presidente della sezione palermitana dell’Associazione Nazionale Magistrati e di Vincenza Gaziano, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Agrigento, introdurrà l’incontro Diego Guadagnino, avvocato del Foro di Agrigento.

Seguiranno gli interventi di: Aurora Notarianni, avvocato del Foro di Messina, Stefano Zammuto, magistrato, Salvo Presti, Fabrizio Catalano e di Antonina Nocera. A conclusione dell’ incontro l’intervento di Pietro Curzio, già primo presidente della Corte di Cassazione”.

Infine la proiezione di estratti da pellicole di Atom Egoyan, Miguel Gomes, Gabriel Mascaro, Abel Ferrara e dal film “Una storia semplice” di Emidio Greco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello