Fondato a Racalmuto nel 1980

Prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

A Favara il 18 maggio la giornata finale del progetto “1 Nessuno 100 Giga”. Tra gli ospiti Leo Gassman e Shade. All’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” Campus con Simonetta Agnello Hornby, Giusi Parolino, Francesco Pira, Marco Savatteri, Nadia Lauricella, Amelia Russello, Miriam Di Rosa e altri prestigiosi ospiti

A Favara il 18 maggio la giornata finale del progetto “1 Nessuno 100 Giga”. Un progetto che nasce con l’obiettivo “di prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, con azioni formative integrate per studenti, genitori e docenti, attraverso un approccio sistemico tra scuole e territorio”.

Nella provincia di Agrigento le attività vengono realizzate con il coordinamento del Centro Territoriale di Supporto che ha sede nell’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara, diretto dalla Preside Gabriella Bruccoleri.

Le attività formative, ancora in corso, si concluderanno giorno il 18 maggio 2024 con una giornata strutturata in due momenti: Campus su iscrizione, Evento finale aperto a tutti.
Il Campus avrà luogo al “Guarino”, dalle ore 8.30 alle 16.30, e “coinvolgerà – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – circa 250 dei destinatari dell’azione progettuale, con laboratori creativi integrati ed intergenerazionali condotti da esperti, partner del progetto, testimonial del mondo della cultura, della musica e dello sport: Simonetta Agnello Hornby, Giusi Parolino, Francesco Pira, Marco Savatteri, Nadia Lauricella, Amelia Russello, Miriam Di Rosa e altri prestigiosi ospiti, che favoriranno il confronto e la riflessione con la ricchezza
delle esperienze e dei vissuti di ciascuno”.

L’evento finale, dalle ore 20 alle ore 23,30, si svolgerà in Piazza Cavour con la
partecipazione degli artisti Leo Gasmann e Shade che interagiranno con i ragazzi e il
pubblico.

Il progetto pilota si è avvalso e si avvale della collaborazione di partner come telefono Azzurro, Associazione Carolina, Associazione MABASTA, del contributo di associazioni locali e del patrocinio del Comune di Favara, anche con l’intento di veicolare il messaggio sociale a partire dalla valorizzazione del territorio e del patrimonio locale.

La giornata sarà trasmessa integralmente sulle piattaforme social della scuola e su RF101, che sta attivamente collaborando al lancio e alla promozione dell’intera iniziativa.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si svolgerà lunedì 13 maggio 2024 alle ore 11.00 nell’aula polifunzionale “Giuseppe Valenti” dell’Istituto Comprensivo “Guarino” di Favara.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"