Fondato a Racalmuto nel 1980

Storia della Chiesa Agrigentina

Incontri al Circolo Culturale Empedocleo

Il Circolo Culturale Empedocleo di Agrigento, presieduto da Giuseppe Adamo, promuove, con l’avvicinarsi di Agrigento Capitale della Cultura 2025, una serie di incontri finalizzati a far conoscere la storia della città.

ll primo incontro sulla storia della Chiesa agrigentina, è in programma giovedì 4 aprile, alle ore 17.30, nella sede del Circolo in via Atenea.

Tema dell’incontro “Le tre età della Chiesa ad Agrigento”. Ne parlerà Don Vincenzo Lombino, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e lo Studio Teologico San Gregorio Agrigentino. Nel corso della conferenza Saranno “esplorati i principali momenti storici e le figure chiave che hanno segnato il cammino ecclesiale della diocesi agrigentina”.

All’incontro parteciperà l’Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano, “a testimonianza dell’importanza che la Chiesa attribuisce alla diffusione della conoscenza della propria storia come veicolo di cultura e spiritualità”.

L’incontro, aperto a  tutti, sarà coordinato da Adalgisa Biondi, nota storica e scrittrice.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello