Fondato a Racalmuto nel 1980

“Un tappeto di gocce di pianto”

La poesia di Lucia Lo Bianco terza classificata alla settima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontami, o Musa”

Lucia Lo Bianco

“Un tappeto di gocce di pianto” è la poesia di Lucia Lo Bianco terza classificata alla settima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontami, o Musa, bandito dalla Associazione culturale Musamusìa di Licata, presieduta da Lorenzo Alario, in collaborazione con la testata giornalistica online Malgradotuttoweb. Direttrice artistica del Concorso letterario la prof.ssa Angela Mancuso. Presidente della giuria Raimondo Moncada

Un tappeto di gocce di pianto

(Dedicato a Mahsa Amini) 

Ti regalo queste morbide ciocche

e il profumo leggero del vento,

ho parlato alle foglie in un soffio

tra i sussurri dei rami nel bosco.

E il disegno tracciato nel cielo

è un respiro che viaggia nel tempo

mentre libera attendo risposte

tra frammenti di ali spezzate.

La mia chioma si veste di veli

che si aprono varchi nel buio,

mentre danzano biechi fantasmi

come chiodi su croci di legno.

Ma io ho sogni vestiti di notte

che mi spingono oltre il confine

tra libellule colme di luce

che volteggiano senza catene.

E il mio sguardo è un volo leggero

che ha riflessi d’oro e d’argento:

sono stella in fondo ai pensieri

e sirena che guizza nel mare.

Ora solo ricordi bugiardi e recisi

fini e fragili come capelli perduti,

un tappeto di gocce di candido pianto

sotto un soffice chiaro di luna sfocata.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello