Fondato a Racalmuto nel 1980

“Raccontare Sciascia”

All’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo la presentazione del libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo edito da Navarra.

Leonardo Sciascia fotografato da Angelo Pitrone

Sarà presentato il 22 marzo, alle 9, all’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo il libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo “Raccontare Sciascia“, pubblicato da Navarra nel 2021, nel centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto.

Il libro, accolto con grande attenzione dal mondo della scuola, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle foto di Angelo Pitrone..

Alla presentazione interverranno la dirigente scolastica Rosalba Floria, il giornalista e docente universitario Lino Buscemi, il Dirigente del Liceo Classico Umberto I di Palermo Vito Lo Scrudato, lo scrittore e docente universitario Salvatore Ferlita, la direttrice editoriale di Un tè con l’autore Rosa Di Stefano, la maestra Sabrina Firicano e l’artista Tiziana Viola-Massa.

Durante la presentazione musiche dal vivo saranno eseguite da Maurizio Piscopo alla fisarmonica e da Nino Nobile al mandolino. Parteciperanno all’incontro gli studenti delle classi terze che porranno delle domande agli autori.

Leggi anche

Raccontare Sciascia per custodirlo

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.