Fondato a Racalmuto nel 1980

“Lo Stupore del Quotidiano. Quattro incontri con Wislawa Szymborska”

Appena pubblicato il libro scritto a quattro mani da Bia Cusumano e Fabio Gabrielli. Una delicata e profonda indagine sulla letteratura poetica e sulla vita stessa tracciata dagli Autori traendo ispirazione dalla poesia di Wislawa Szymborska

E’ stato appena pubblicato per Ex Libris Edizioni di Carlo Guidotti, il libro Lo Stupore del Quotidiano. Quattro incontri con Wislawa Szymborska scritto a quattro mani da Bia Cusumano e Fabio Gabrielli.

Fabio Gabrielli già Preside della Facoltà di Scienze Umane e professore ordinario di Antropologia filosofica presso la Ludes University di Lugano, attualmente insegna filosofia della relazione presso la School of Management  dell’ Università  Lum, campus di Milano. E’ direttore scientifico di Thauma – Collaba di Scienze Umane della casa editrice Led- Edizioni Universitarie di Milano. Ha dedicato ampio spazio allo studio dei modelli di coscienza e alle psicopatologie dell’ uomo.

Bia Cusumano, insegna letteratura italiana e latina alla Scuola Superiore di Castelvetrano. È ideatrice e direttore culturale del PalmosaFest, primo Festival di Arte e Letteratura della città di Castelvetrano.  Ha pubblicato diverse sillogi poetiche e testi in prosa tra cui Trame Tradite, Navarra Editore.

Questo ultimo libro sulla poetessa polacca, è il secondo lavoro realizzato insieme dal filosofo e dalla poetessa e scrittrice. Si tratta di una delicata e profonda indagine sulla letteratura poetica e sulla vita stessa tracciata dagli Autori traendo ispirazione dalla poesia di Wislawa Szymborska, Nobel per la letteratura nel 1996. Quattro incontri virtuali con la scrittura e il pensiero della Szymborska che saranno, di pagina in pagina, da incontro a incontro, una continua ricerca dell’essere tra citazioni letterarie, informazioni, voci, stimoli ma anche sensazioni, esperienze, verità e vita.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello