Fondato a Racalmuto nel 1980

Luglio Musicale Trapanese, bandite le audizioni per il Coro di voci bianche e cantori solisti

La domanda per partecipare alla prova selettiva deve essere inviata entro il 19 marzo 2024

Le audizioni saracco curate dal Maestro Anna Lisa Braschi

Il Luglio Musicale Trapanese bandisce le audizioni per il Coro di voci bianche e cantori solisti per l’anno 2024-2025.

“Le audizioni – si legge nella nota dell’Ente – sono aperte a bambini e giovani dai sei ai quattordici anni, con un limite di diciotto anni per i cantori solisti. La partecipazione è aperta anche a coloro che, seppur fuori dalla fascia d’età, mostrino particolari inclinazioni musicali”.

La domanda per partecipare alla prova selettiva deve essere inviata entro il 19 marzo 2024. Le audizioni si terranno il 21 e 22 marzo al Teatro “M° Tonino Pardo” a Trapani. Saranno valutate le abilità attraverso colloqui individuali, prove tecniche ed esecuzioni di brani vocali o strumentali.

Il corso avrà luogo dalla primavera del 2024 fino a marzo 2025, con lezioni settimanali di un’ora e trenta minuti. Al termine del corso, sarà valutata la riconferma dei partecipanti come membri del coro, basandosi sulla frequenza e sul rendimento.

“Nel perseguire il fine statutario della formazione artistica l’Ente si dedica anche – spiega il direttore artistico Walter Roccaroalla diffusione del teatro per l’infanzia e la gioventù: in questo ambito, il progetto dedicato al coro di voci bianche curato dal Maestro Anna Lisa Braschi occupa una posizione di spicco”.

___________________

Per tutte le informazioni sulle audizioni è possibile scaricare l’avviso sul sito www.lugliomusicale.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Agrigento, al via la Rassegna del Teatro Classico e del Mito

 Primo spettacolo in programma “Le Baccanti”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione