Fondato a Racalmuto nel 1980

Il prefetto Romano: “Agrigento è già capitale della Cultura. E riuscirà a dimostrarlo”

Il prefetto di Agrigento Filippo Romano, intervistato da Gaetano Savatteri, parla dell’appuntamento del 2025. E ancora: spopolamento, sanità, immigrazione e accoglienza, feste e tradizioni. A nove mesi dal suo insediamento, Romano racconta la sua esperienza nella provincia più a sud d’Italia

Gaetano Savatteri intervista il Prefetto di Agrigento Filippo Romano (Foto MT)

E’ una conversazione ad ampio raggio quella del prefetto Filippo Romano con Gaetano Savatteri. “Agrigento è peculiare come lo è tutta la Sicilia – dice l’uomo che rappresenta il governo centrale in provincia – non bisogna cedere al compiacimento di sentirsi diversi”. E sui giovani che lasciano la loro terra: “Purtroppo, molti siciliani hanno l’emigrazione in testa, come unica possibilità di emancipazione”. Contro lo spopolamento dei piccoli Comuni: “L’esperienza di Sambuca e di Cianciana, con l’arrivo di persone del ceto benestante che hanno acquistato case, è un esempio virtuoso. Chi viene qui cerca una certa qualità della vita”. Feste e tradizioni: “Sono state proibite manifestazioni delle tradizioni cercando un obiettivo di sicurezza assoluta. Ma la sicurezza assoluta non esiste. Dobbiamo mantenere le tradizioni perché non possiamo privare questo territorio delle sue feste e processioni. Le norme vanno interpretate in modo ragionevole. L’eccesso di sicurezza può provocare effetti contrari”

Guarda l’intervista

Riprese: Antonino Albergamo e Alessandro Giuliana. Montaggio: Giacomo Fattori

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello