Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il fascino di Agrigento e del suo hinterland”

“L’esperienza della Borsa internazionale del Turismo e del “Fuori BIT” ne è stata una ulteriore conferma” 

L’offerta turistica siciliana ruota attorno ad Agrigento Capitale della Cultura 2025. “Lo ha sancito – si legge in una nota del Distretto Turistico Valle dei Templi – l’eccezionale vetrina che alla BIT di Milano lo stand della Regione Siciliana le ha voluto dedicare, aggiungendo alla grande agorà e alle proiezioni delle magnifiche immagini del territorio, anche innumerevoli post-it con il suo logo di rimando all’imperdibile appuntamento del prossimo anno.

L’esperienza della Borsa internazionale del Turismo e del “Fuori BIT”, al secondo piano del Palazzo dei Giureconsulti, è stata ulteriore conferma dell’interesse e del fascino che suscitano Agrigento e il suo hinterland, dalla Costa del Mito alle aree interne. Il pubblico di piazza del Duomo ha applaudito i Four on SIX e gli artisti della Savatteri produzioni. Innumerevoli sono state le richieste di informazioni al desk della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi. Degustazioni e deliziosi gadget sono riusciti a portare a Milano sapori e profumi del territorio”.

Agrigento alla BIT. Da sinistra: Lillo Pisano, Francesco Miccichè, Ignazio La Russa, Daniela Santanchè, Fabrizio La Gaipa
Al “Fuori fiera” è arrivato per un saluto anche il presidente del Senato Ignazio La Russa. Sono intervenuti la ministra del Turismo Daniela Santanchè, l’assessore regionale del Turismo Elvira Amata, il deputato nazionale Lillo Pisano. Con il sindaco e presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi, Francesco Miccichè, a presentare Agrigento, l’assessore alla Cultura, al Turismo e ai Grandi Eventi, Costantino Ciulla, e l’amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello