Fondato a Racalmuto nel 1980

“Difenderemo i diritti degli studenti”

Il giovane racalmutese Giovanni Milisenda nel Cda dell’Ersu di Palermo

Giovanni Milisenda è uno dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione dell’Ersu Di Palermo, l’Ente che attua gli interventi per il diritto allo studio universitario destinati agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Palermo.

“Non serve una nomina, una carica, una sedia in un Consiglio per rappresentare al meglio la comunità studentesca – ha scritto Milisenda sui social – serve soltanto crederci con tutte le proprie forze e amare il lavoro che ti si presenta con dedizione e perseveranza verso gli obbiettivi che si intende raggiungere”.

“Sono consapevole delle criticità e dei problemi che si dovranno affrontare ogni giorno – aggiunge Giovanni Milisenda dell’associazione studentesca ‘Intesa Universitaria’ – ma è stata una scelta volerlo fare e non vedevo l’ora di portare avanti il lavoro iniziato quattro anni fa con Giorgio Gennusa, con un’ambizione che mi porta a voler fare il doppio di quello che è già stato fatto, al fine di garantire il Diritto allo studio in Sicilia, una terra in cui i giovani scappano e cercano la loro formazione e la loro fortuna lontani dalla propria casa”.

E conclude: “Sono cosciente ed entusiasta di iniziare questo nuovo percorso non da solo, ma al fianco di Irene Ferrara e tutta la coalizione RUM – Rete Universitaria Mediterranea UDU Palermo – Unione degli Universitari ReAzione Giurisprudenza Aisa Palermo Alfaomega – Associazione Culturale Universitaria con cui condivideremo obbiettivi e battaglie da portare avanti, insieme”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello